Arancia Meccanica (titolo originale: A Clockwork Orange) è un romanzo distopico del 1962 scritto da Anthony Burgess. Narra la storia di Alex, un giovane teppista ultra-violento in una società futura. Il romanzo è diviso in tre parti, ognuna composta da sette capitoli.
La storia è ambientata in un futuro non specificato in Inghilterra, dove Alex e la sua banda di "drughi" (Pete, Georgie e Dim) si divertono a commettere atti di violenza gratuita: "ultraviolenza". Questo include risse, furti, stupri e vandalismo. Alex parla un gergo giovanile chiamato "Nadsat", una miscela di russo, inglese e rima slang.
La prima parte del romanzo descrive le attività%20criminali di Alex e dei suoi drughi.
Nella seconda parte, Alex viene arrestato dopo che i suoi stessi drughi lo tradiscono durante una rapina. In prigione, si offre volontario per un nuovo trattamento sperimentale di riabilitazione comportamentale chiamato "Tecnica Ludovico".
La Tecnica%20Ludovico consiste nel sottoporre il soggetto alla visione forzata di filmati violenti mentre viene iniettato con un farmaco che provoca nausea e dolore. L'obiettivo è creare un'associazione condizionata tra la violenza e la sensazione di malessere, rendendo impossibile per il soggetto compiere atti violenti senza provare dolore.
La terza parte del romanzo racconta le conseguenze della Tecnica Ludovico. Alex è rilasciato dalla prigione, ma è incapace di commettere violenza. Tuttavia, scopre anche di essere incapace di godere della musica di Beethoven, che era la sua passione. Inoltre, diventa vulnerabile ed è vittima di coloro che prima temeva.
Il romanzo esplora temi come il libero%20arbitrio, la natura%20del%20male, la responsabilità%20individuale e il ruolo dello Stato nel controllo del comportamento umano. Burgess ha criticato l'idea che la moralità possa essere imposta con la forza, sostenendo che la capacità di scegliere tra il bene e il male è essenziale per l'umanità.
L'adattamento cinematografico del 1971 diretto da Stanley Kubrick, pur molto famoso, ometteva l'ultimo capitolo del romanzo, cambiando l'interpretazione del finale e accentuando la critica alla violenza gratuita e all'autoritarismo. Il romanzo, invece, mostra un barlume di speranza nella possibile redenzione di Alex.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page